
Festival dei ragazzi che leggono
Mare di libri VII edizione
a Rimini dal 13 al 15 giugno 2014
Quanto si dice e quanto è stato detto sui ragazzi di oggi, sul fatto che non ci sono più le comitive di una volta, che non si gioca più per strada, che sono sempre attaccati al computer socializzando solo virtualmente etc, in parte vero ma non del tutto corretto a nostro avviso, perchè detto così sembra tutto uno sminuire i giovani di adesso, i loro interessi e i loro valori.
La verità è che a volte è più facile trovare i difetti in tutte le cose e così si rischia di finire con l’essere riduttivi, mentre se iniziamo a guardare oltre la punta del naso ci si accorge che la realtà a volte è differente e magari migliore di quanto si pensi.
Come nel caso dei giovani d’oggi, che per chi non lo sapesse sono molto svegli, avanti e pieni d’interessi, uno fra questi è l’argomento che affronteremo in questo articolo, i giovani e la lettura.
Gli scettici e tutti quelli che parlano a sproposito dei ragazzi di oggi forse non sanno che c’è una percentuale altissima di ragazzi che leggono, amanti della lettura di ogni genere, dai fumetti ai romanzi, dalle poesie alla letteratura.
Il Festival dei ragazzi che leggono è dedicato proprio a loro e ai giovani adulti, che a Rimini si aprirà per una durata di tre giorni intensi e interessanti nel mese di giugno, per dar modo ai ragazzi di incontrare centinaia di autori tra i più famosi ed amati, sia italiani che stranieri, durante la quale si potrà assistere a spettacoli culturali molto divertenti e laboratori a tema.
Sarà un’esperienza unica per i giovani partecipanti, in quanto faranno amicizie nuove, costruttive, confrontandosi con i coetanei (e non) riguardo agli interessi in comune, soprattutto sulla lettura, condividendo e scambiandosi opinioni, gusti, aggiornandosi sulle novità e quindi arricchendo il proprio bagaglio culturale in modo simpatico, divertente e soprattutto in modo positivo.
Mare di libri si terrà nel centro storico di Rimini, città che si presta perfettamente a un’iniziativa di questo calibro, capace di unire la storia con la realtà moderna in un mix che solo Rimini può offrire, conosciuta in Italia e in tutto il mondo come località turistica sobria, giovanile, divertente, ricca di storia e all’avanguardia nelle tendenze, con gli abitanti che per tradizione sono amanti del “vivere bene”, dallo stile di vita unico e inimitabile.
Durante le tre giornate del festival sarà presentata con orgoglio a Rimini anche la prima edizione del Premio Mare di Libri, con una giuria formata da ragazzi che frequentano la prima e la seconda superiore, per votare il miglior romanzo per ragazzi pubblicato nel 2013.
Sabato sera 14 giugno, interverranno autori del calibro di Giuseppe Catozzella, Eraldo Affinati e Fabio Geda, serata durante la quale andrà in scena lo spettacolo In viaggio nel Mediterraneo, da Ulisse a migranti di Lampedusa, per un esclusivo show che unisce musica e recitazione, dove si racconta la ricerca delle radici comuni tra le due sponde del Mediterraneo.
Si è avuta la conferma già della partecipazione di Michela Murgia, che si esprimerà liberamente riguardo al capolavoro più famoso di questi ultimi anni, “Il signore degli anelli”, scritto da John Ronald Reuel Tolkien
Gli eventi imperdibili saranno molteplici in queste tre intense giornate, come ad esempio l’intervento di Lemony Snicket, l’autore di “Una serie di sfortunati eventi” che come tutti sanno è un ciclo di romanzi che ha riscosso un enorme successo grazie anche al fatto che sono stati portati in cinematografia, intervento che probabilmente avverrà attraverso un video di saluti per i lettori di Mare di libri, in quanto Daniel Handler e il suo alter ego Lemony Snicket non potranno essere presenti a giugno di quest’anno, ma sicuramente a giugno del 2015 verranno a Rimini, la buffa coincidenza potremmo chiamarla per l’appunto “uno sfortunato evento”, e qui il dubbio che sia una trovata pubblicitaria è già molto presente in molti, ma a noi questo poco importa.
Ragazzi provenienti da tutta Italia e oltre saranno presenti a Rimini per il Festival dei ragazzi che leggono dal 13 al 15 giugno 2014, quindi se amate la lettura, socializzare nel modo più positivo e costruttivo possibile, se amate viaggiare, conoscere città ricche di arte e di storia, non perdete l’occasione di partecipare a queste tre giornate meravigliose a Rimini, perchè la lettura è sinonimo di cultura e di conoscenza della vita, e qualora non vi sentite degli accaniti conoscitori di questo mondo non lasciatevi intimorire, anzi, motivo in più per avvicinarsi con leggerezza, senza bisogno di sentirsi in gara con nessuno, bisogna interpretare e prendere la lettura dal verso giusto, a 360°, con leggerezza, iniziando a scambiarsi le idee e a stringere nuove amicizie, solo così si può crescere e migliorare, partendo dall’idea che un piccolo passo in avanti fatto al giorno è il segreto per vivere al meglio una vita intensa.
Tutto con estrema leggerezza, perchè per fortuna la lettura è un oceano immenso dove abbiamo la libertà di scegliere cosa mettere nella rete, dai semplici e divertenti fumetti, agli appassionanti romanzi, alla letteratura più impegnata, libri per tutti e per tutti i gusti, e come consigliano spesso gli insegnanti di vita più saggi, l’importante è leggere e a volte semplicemente, iniziare a leggere.
Per info tel 054125357